LA BUSSOLA DELL’ETICA: IL VALORE DELLA PROFESSIONALITÀ NEL MONDO DEL LAVORO

L’etica nel lavoro si riferisce all’insieme di principi e valori che guidano il comportamento dei datori di lavoro, dei lavoratori e dei professionisti. La sua importanza risiede nella promozione dell’integrità, della responsabilità e della giustizia, nonché nel rispetto della dignità e della diversità, dell’onestà, della professionalità e della diligenza.
Un ambiente di lavoro etico è cruciale per creare un contesto sano e produttivo. Quando esiste, aiuta a prevenire i conflitti, migliora la qualità dei risultati e la soddisfazione del personale coinvolto. Inoltre, amplia la reputazione dell’organizzazione e la fiducia del pubblico nella sua offerta.
Etica e stakeholders
Il comportamento etico, in generale, si basa su norme e valori condivisi, che sono considerati universali dalla maggior parte delle persone in una determinata società. Quando un individuo si comporta in modo etico, segue queste norme e valori e assume la responsabilità delle proprie azioni. Ciò significa che l’individuo cerca di fare la cosa giusta, anche se ciò comporta un costo personale o professionale.
Questi principi possono acquisire poi sfumature differenti se consideriamo le diverse parti interessate o influenzate dalle azioni e decisioni della persona.
Se, per esempio, parliamo dei clienti, l’etica richiede che i professionisti debbano fornire informazioni precise, complete e trasparenti sui loro servizi o prodotti, rispettare la privacy dei clienti e garantire che gli interessi di questi ultimi siano sempre messi al primo posto.
Se, invece, prendiamo in considerazione i dipendenti, i datori di lavoro hanno, tra le altre cose, il dovere di fornire un ambiente sicuro e sano, prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione, molestia o abuso, rispettare i diritti sindacali e fornire condizioni di lavoro eque e rispettose.
Anche nei confronti degli Azionisti, i professionisti hanno la responsabilità di garantire che le loro attività siano legali, devono gestire le risorse dell’azienda in modo responsabile, e promuovere la sostenibilità ambientale e sociale delle loro attività.
Non ultima, l’etica verso la Comunità, che richiede la responsabilità di prendere in considerazione gli impatti delle attività svolte sulla comunità in cui si opera. Ciò significa che i professionisti devono cercare di contribuire al benessere della comunità, rispettare l’ambiente locale e lavorare in modo collaborativo con gli altri membri sociali.
Etica nelle differenti professioni
I principi etici possono mostrarsi in comportamenti e azioni differenti in base alla professione svolta. Ad esempio, in campo medico, l’etica professionale richiede al medico di rispettare i diritti e la dignità del paziente, di fornire informazioni accurate e complete sulle condizioni di salute, di garantire la riservatezza delle informazioni mediche e di adottare un comportamento professionale e responsabile nell’erogare le cure necessarie.
Oppure, in campo legale, l’etica professionale richiede all’avvocato di rappresentare il cliente in modo leale e imparziale, di rispettare la confidenzialità delle informazioni del cliente e di agire con onestà e integrità nella gestione del caso del cliente.
In campo finanziario, invece l’etica professionale presuppone che i consulenti forniscano ai propri clienti informazioni accurate e complete sui prodotti finanziari, evitino conflitti di interesse ed agiscano sempre nei loro interessi.
Etica nel Coaching
Anche nell’attività di coaching l’etica è un elemento fondamentale. Si riferisce alle norme e ai valori che guidano il comportamento dei coach e dei loro clienti durante il processo di coaching.
Il codice etico richiede riservatezza, integrità e particolare attenzione al conflitto di interessi.
Inoltre, un coach ha il compito di impegnarsi a fornire ai suoi coachees un ambiente sicuro, non giudicante e rispettoso durante le sessioni. Deve prestare attenzione alla cultura, alle credenze e ai valori del cliente, evitando di esercitare pressioni o di influenzare le sue decisioni in modo inappropriato.
In aggiunta deve avere la consapevolezza dei suoi limiti e del suo ambito di competenza, indirizzando i clienti ad altri professionisti qualificati quando necessario.
Il coaching richiede un comportamento etico anche ai clienti.
È, infatti, importante che si impegnino a partecipare in modo attivo e responsabile al processo di coaching. Devono essere aperti e onesti con il loro coach, onorare gli accordi stabiliti e fare in modo di raggiungere gli obiettivi prefissati.
E quando manca l’etica professionale?
Il comportamento senza etica si verifica quando un individuo viola tutti questi principi menzionati, ad esempio attraverso la frode, il furto, la discriminazione. Nello specifico, in ambito professionale, anche attraverso il mobbing, la violazione della privacy dei colleghi o dei clienti e fornitori, la corruzione e l’utilizzo di risorse dell’azienda per fini personali. Il comportamento senza etica può avere più origini come l’avidità, l’egoismo, la paura o la pressione esterna, ma porta spesso a conseguenze negative.
Vero è che, a volte, l’etica nel lavoro può essere minata anche dalla pressione per raggiungere obiettivi finanziari, dalla cultura dell’organizzazione che promuove comportamenti poco leciti, dalla mancanza di una leadership corretta e dall’assenza di formazione e di sensibilizzazione in tale materia.
Fortunatamente, gli individui e le organizzazioni che violano le norme etiche possono essere soggetti a sanzioni legali, sanzioni finanziarie e, in alcuni casi, danni alla reputazione.
Ma nonostante ci siano stati casi di comportamenti non etici nei luoghi di lavoro, l’etica continua ad essere un aspetto cruciale per molte organizzazioni e professioni. Molti includono l’etica come parte dei loro valori fondamentali, e la maggior parte dei professionisti possiede codici deontologici che definiscono gli standard di comportamento professionale.
È importante che le organizzazioni e i professionisti adottino misure per promuovere una cultura etica e sviluppare programmi di formazione e di sensibilizzazione all’etica per se stessi e per i propri dipendenti e collaboratori. In questo modo, si potrà creare un ambiente di lavoro più sano, prevenire conflitti, migliorare la reputazione dell’organizzazione, la credibilità e la fiducia dei propri utenti.