LE PAROLE CHIAVE NEL COACHING: COME CAPIRE DI COSA SI TRATTA

Il coaching è una pratica che sta diventando sempre più popolare in diversi ambiti, dal mondo del lavoro a quello personale. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali sono le parole chiave che ci aiutano a capire cosa implica il coaching?

In questo post vedremo insieme le parole più utilizzate nel contesto del coaching, per aiutarti a comprendere meglio di cosa si tratta e cosa puoi aspettarti da una sessione di coaching.

Obiettivi: il coaching è incentrato sulla definizione e il raggiungimento di obiettivi, sia a livello personale che professionale. Il coach aiuta il coachee a individuare gli obiettivi che vuole raggiungere e a definire un piano d’azione per arrivarci.

Crescita: il coaching mira a promuovere la crescita personale e professionale dei coachee, attraverso l’acquisizione di nuove competenze, la rimozione di blocchi e la scoperta di nuove prospettive.

Consapevolezza: il coaching si concentra sull’aiutare le persone a diventare più consapevoli di se stesse, delle loro abitudini, dei loro pensieri e delle loro emozioni. Il coach aiuta il coachee a riconoscere i suoi schemi di pensiero e di comportamento, per poterli modificare se necessario.

Cambiamento: il coaching mira a promuovere il cambiamento positivo, spingendo le persone a superare le loro zone di comfort e ad adottare nuovi comportamenti

Feedback: il coaching prevede l’utilizzo del feedback per aiutare le persone a migliorare e raggiungere i loro obiettivi.

Coaching plan: si tratta di un piano di azione che il coach e il coachee elaborano insieme per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Accountability: il coach aiuta il coachee a mantenere l’impegno e la responsabilità verso se stesso e il coaching plan.

Motivazione: il coaching mira a mantenere alta la motivazione dei coachee nel raggiungere i loro obiettivi, attraverso l’utilizzo di tecniche di motivazione e incoraggiamento.

Competenze: il coaching aiuta le persone a sviluppare e acquisire nuove competenze, necessarie per raggiungere i loro obiettivi.

Autonomia: il coaching promuove l’autonomia e l’auto-consapevolezza delle persone, aiutandole a sviluppare la capacità di prendere decisioni autonome e consapevoli.

Il coaching, quindi, è una pratica che mira a promuovere la crescita personale e professionale delle persone, aiutandole a raggiungere i loro obiettivi attraverso l’acquisizione di nuove competenze, la rimozione di blocchi e la scoperta di nuove prospettive. Grazie al supporto del coach, il coachee è in grado di sviluppare la capacità di prendere decisioni autonome e consapevoli, mantenendo alta la motivazione e l’impegno verso il raggiungimento dei propri obiettivi.

Leggi altri articoli